26 aprile 2023
a cura di Redazione Oscar
Carlo RovelliIl libro 'La rosa di Paracelso' è una gemma troppo ricca, affascinante e complessa, per poterne parlare senza tradirlo. Leggetelo e lasciatevi incantare.
Quando si pensa a La rosa di Paracelso vengono subito in mente cose grandiose: un alchimista svizzero vissuto in pieno Rinascimento e un racconto breve su di lui scritto da Jorge Luis Borges.
A portarci subito in un ambito che ci ricorda Borges è il sottotitolo di questo libro: Segreti e sacramenti. Ma a incuriosirci oltre misura è tutto il resto, a cominciare da 5 elementi imprescindibili.
1. LA STORIA DEL SUO AUTORE: chimico e docente universitario a Berkeley e Harvard, nonché direttore del programma di ricerca sulla politica in materia di droghe dell'Università della California, Pickard è stato condannato a ben due ergastoli per essere stato trovato in possesso di 200.000 dosi di LSD nel 1988. A suo carico l'accusa di essere a capo di una gigantesca organizzazione di produzione e distribuzione di sostanze psicotrope.
Conosciuto come il "re dell'acido", prima di essere arrestato Pickard produceva il 90 percento dell'LSD mondiale. La sua storia selvaggia e psichedelica è iniziata negli anni '70, quando lavorava presso il Dipartimento di batteriologia e immunologia dell' Università della California di Los Angeles. Mentre era lì, Pickard ha deciso di portare la sua esperienza chimica nella produzione della droga.
Nel 2020, complice l'epidemia di Covid che ha colpito pesantemente le carceri americane, ha ricevuto la grazia ed ora è libero. Nel frattempo si è convertito al buddhismo, diventando un monaco zen.
2. MILLE FOGLIETTI SPARSI, UN PROCESSO DI SCRITTURA INCREDIBILE: durante la sua prigionia, Pickard ha scritto quello che è poi diventato La rosa di Paracelso annotando su centinaia di foglietti volanti il testo del romanzo. 600 pagine scritte a matita durante i lunghi anni di reclusione, un'operazione davvero inusuale e difficile da immaginare.
3. IL MESSAGGIO CONTENUTO NEL ROMANZO: mentre nel racconto di Borges Paracelso ricostituisce una rosa dalle proprie ceneri - un atto che potrebbe essere definito un miracolo -, nella storia raccontata da Pickard il narratore anonimo incontra un gruppo di sei "guru" della chimica che stanno cercando di ricostituire i cuori dell'umanità dal loro stesso annientamento usando una sostanza magica per curarli dalla loro cecità.
4. IL "CLUB" PICKARD: durante gli anni di detenzione del Professo Pickard in molti si sono battuti perché venisse liberato, riempiendo il web di appelli basati sul fatto che Pickard fosse stato vittima del processo alle droghe psichedeliche avvenuto negli Anni Settanta. Oggi sappiamo, infatti, che l'LSD è un genere di droga valutato dalla comunità scientifica molto meno dannoso di tabacco, alcol o marijuana.
5. LA PREMESSA DI CARLO ROVELLI: se leggerai La rosa di Paracelso ti sembrerà di entrare nei meandri della mente abbagliante dell'autore, come se stessi compiendo anche tu un viaggio psichedelico. A questo proposito, l'unica cosa che vale la pena di consigliare, come ha scritto Carlo Rovelli, è di leggere questa storia.
Prima, però, vale la pena di soffermarsi proprio sulle righe scritte dal grande fisico italiano che introducono il romanzo e rendono la storia e il suo autore ancor più coinvolgenti e irresistibilmente avvincenti: le trovi qui.
Non ci resta che augurarti un buon viaggio tra le pagine de La rosa di Paracelso.
Scegli tra le Newsletter Mondadori